Dimensione File: 635 KB
YOU MUST BE REGISTERED AND LOGGED TO CONTINUE
FORGOT YOUR DETAILS?
Tutto ha avuto inizio da una mela. La mela di Adamo ed Eva, il pomo della discordia di Eris, il frutto dell’immortalità conquistato da Ercole nel giardino delle Esperidi, la mela di Biancaneve, la mela di Isaac Newton o Guglielmo
La condivisione è l’ultimo grado di un lungo processo interiore che inizia dalla presa di coscienza e dalla consapevolezza che esiste il “BISOGNO DI RICEVERE SANGUE”, la volontà e la cultura civica ci portano poi a compiere quel gesto magnifico
Un albero della vita e della rinascita
L’opera prevista per il tema proposto è una simbolica installazione che delinea un albero della vita,
connessione tra materia terrena e spazio universale, simbolo di rinascita, simbolo di continuità umana
presente e futura,
Il detto popolare “bagno di sangue”, che oggi sta ad indicare un grande spargimento di
sangue, ha origini molto antiche e decisamente diverse: citato persino nel papiro di Ebers e
nell’Odissea, indicava l’immersione di un soggetto in una vasca colma
Ho disegnato un bozzetto per la realizzazione di un’opera semplice che permetta di individuare ed interpretare velocemente la simbologia in essa contenuta. L’opera mostra una figura umana (il donatore) con le braccia sollevate e la testa inclinata verso l’alto come
Ho pensato di fare questa bozza creando una struttura
che può essere: in ferro, legno, resina, vetro e plastica. Le misure della scultura possono
essere da 1 metro per 80 cm, anche 2 metri per 1 metro, con la possibilità
L’opera evidenzia la nobiltà del gesto del donatore: colui che “ si dona”, che offre ad un altro quel prezioso tassello dorato ,unico in rilievo, necessario affinché l’altro ritrovi e realizzi la sua dignità di persona.
Il tassello rosso indica
Il titolo dell’ opera è “Il sangue non ha volto”, la scultura rappresenta un manichino con un volto anonimo e le ali rosse, nell’atto di donare una goccia di sangue mentre è seduto su un’altalena. La scelta della figura umana
Questa statua, pensata per essere complessivamente alta tre metri e ottanta (altezza basamento due metri, altezza del corpo rappresentato un metro e ottanta) e realizzata in marmo, presenta un fisico androgino e classicheggiante. L’individuo, coperto da un morbido panneggio, sorregge
L’opera dal titolo “GOCCIA DI FELICITÀ”, rappresenta la forza, la speranza e la voglia di aggrapparsi alla vita. La felicità nel ricevere e nel dare, la felicità di contribuire ed aiutare una persona in difficoltà.
Ho voluto rappresentare un braccio
Per il concorso AVIS-DONARTE propongo l’ideazione di un’opera che rappresenta i donatori di sangue e l’impegno delle loro attività.
La proposta di progetto che presento prende spunto da una frase estrapolata dal testo del bando:‘IL SANGUE NON HA RAZZA’. Proprio
La donazione di sangue coinvolge nell’intimo le persone. L’opera mostra il rapporto che lega l’anima del
donatore a quella del ricevente. Rappresentati da cuori con braccia alzate e protese verso l’alto,
sostengono due piante simbolo della loro salute. Da una
Nel bozzetto da me proposto, ho rappresentato un profilo di uomo e parte del busto.
Nel busto è evidente la parte venosa e arteriosa e in particolare a livello della clavicola una vena grossa come un fiume.
Il colore è
Il presente progetto prevede la realizzazione di un’opera scultorea rappresentante una goccia di
sangue posizionata su una base a pianta esagonale, sulla quale si irradia il sistema venoso come
radici della goccia. Una goccia intesa come salvezza che si distribuisce
Descrizione opera: Condivisione è il titolo dell’opera che sta a rappresentare nell’azione di un’abbraccio l’assenza dell’io con i suoi timori e Confini, l’amore che ci fa stringere testa contro testa facendoci sentire l’uno nell’ altro.
Descrizione materiali: Condivisione è un’opera
COMPARTECIPAZIONE:Sono cresciuta con l’idea,grazie a mio padre,che la donazione fosse un dovere morale.La prima donazione fu per il mio 18° compleanno alla Fratres Mercatale V.P.;ne fui fiera poiché il dono sottintende reciprocità,un dono fatto è un dono ricevuto,unisce senza distinzioni.Il
Titolo: “Sangue che unisce”, la rappresentazione dell’intreccio delle due braccia allude al sostegno reciproco, la lastra che le circonda è appunto il sangue, il sangue che si dona unisce. Viene data importanza all’avambraccio, parte del corpo da cui si effettua
La forma del Dono
Il monumento si articola in due parti: tre forme stilizzate a voluta ricurva verso il centro rappresentano simbolicamente i donatori, lo sforzo corale e comune che tutti gli iscritti all’Avis mettono in pratica. Le gocce uniscono
Nella mia opera ho pensato di mettere in evidenza il gesto che ogni donatore di sangue compie: donare un po’ di sé stesso. La mano in alto simboleggia chi offre il proprio sangue, un gesto che viene dal cuore (per
La goccia più piccola che nutre il fiore(simbolo della vita), alimenta a sua volta la goccia più grande, alludendo al cerchio della vita e all’ altruismo grazie al quale facciamo del bene contribuendo a diffondere amore, cura, generosità e solidarietà
Dimensioni: variabili
Tecnica: bronzo fusione a cera persa.
La scultura sarà saldamente fissata al suolo (o altra superficie di supporto), tramite un perno
situato all’interno della grande goccia che ne costituisce la base.
Descrizione opera:
Per la progettazione dell’opera, sono
Con questa scultura ho voluto rappresentare uno dei momenti più significativi di un amore: l’inizio di una nuova avventura. Un gesto semplice, inaspettato, un simbolo di impegno e promesse, capace di cambiarti la vita in un istante. Non è l’oggetto
SCULTURA IN BRONZO
Il titolo dell’opera è “L’Albero dell’Amore” e rappresenta un albero con un tronco possente,
sovrastato da una chioma policroma a forma di cuore composta da tante goccioline di sangue
colorate. Quest’albero simboleggia l’Amore assoluto ma anche l’Energia
GRANDEZZA DI UNA BUONA AZIONE
Un sistema cardiovascolare completo di cuore, arterie, vene e capillari che
irrora ogni parte della nostra comunità, come un servizio efficiente, serio e affidabile e che consente di diffondere la vita attraverso un semplice, ma
La scultura “Una Goccia per il Mare” vuole rappresentare il gesto di donare senza però sintetizzandolo ad un atto di sola generosità, in quest’opera invece è paragonato al ciclo dell’acqua, più calzante. Infatti come dalla pioggia ogni goccia torna al
L’opera è concepita come la natura che si trasforma in continuazione Ali della libertà a simboleggiare che senza di essa non c’è vita ho immaginato una trama similare ai disegni dei bambini che tracciano a evocare con pochi elementi cuori
Ho immaginato questa opera come un messaggio che possa essere trasmesso con leggerezza e
vitalità.
Il sangue si presenta come un liquido vitale, e come l’acqua permette la vita.
L’opera è quindi pensata per essere una fontana, dove il ciclo
Opera realizzata in ferro e resina, resistente agli agenti atmosferici.
I cuori saranno realizzati in ferro incisi con una scritta :
(“Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo.
Non è tanto quello che diamo, ma
L’opera si intitola ‘Dona. Abbraccia. La vita’, e rappresenta due set di
mani che si intrecciano con una goccia nel mezzo.
Quello che l’opera vuole simboleggiare, é il fatto che donare é qualcosa
che unisce, e non si sa mai
L’opera molto semplice vuole esprimere il concetto del donatore nascosto, praticamente invisibile alla fine del processo. Almeno apparentemente invisibile in quanto è proprio esso che rende possibile la donazione di sangue.
Il donatore silenzioso, e anonimo col sorriso sorregge la
La scultura è pensata omaggiando il gesto di ogni donatore, regalare una parte di sè a chiunque ne abbia bisogno senza distinzione di genere, razza, età e provenienza.
Gesto che viene dal cuore che è anche l’organo che pompa il
Ho pensato a qualcosa che, come la donazione del sangue, non rimanesse un
oggetto fine a se stesso, ma avesse una sua utilità; quindi non una semplice statua, ma una panchina, qualcosa che si usa, si condivide, che tiene le
Ciao! Sono un bel fiore, speciale! Non sono nato dalla terra ma dalla fantasia di un ragazzo, altrettanto speciale. Il Roby è un tipo forte, eccentrico ma riservato. Gli piacciono moltissimo i colori, quelli vivaci e accesi, e credo siano
Abstract
Chiunque può diventare donatore e con un piccolo tassello realizzare una scultura relazionale e tenere vivo un impegno.
Descrizione del lavoro
Living Room, (dall’inglese soggiorno) o meglio la stanza dove si vive, è un mosaico verticale fatto di
Cuorecorallo è un opera pensata per esprimere che l’atto di donare il sangue viene dal cuore e implica un forte senso di altruismo: il sangue è linfa vitale e nell’opera il cuore è costituito dal suo scheletro di vene e
Red oxygen è una scultura che cerca di rappresentare sotto svariati aspetti cosa significhi donare il sangue ed essere donatori.
La scultura si presenta come una molecola di ossigeno formata da globuli rossi fatti in ceramica smaltata di rosso, essa
Descrizione:
Il titolo richiama un gesto di solidarietà verso il prossimo perché per chi ha bisogno di ricevere avrà sempre qualcuno pronto a donare. Le due facce della medaglia, questo per ricordarci che il sangue non si crea ma si
Colori: rosso e antracite
Misure approssimative: cm 80x35x100h
Materiali pensati: alluminio laccato (leggerezza, resistenza alla corrosione, adatto a lavori
non strutturali) o acciaio laccato (resistenza meccanica e alla corrosione)
L’idea parte dal “patto di sangue” che giocosamente si fa da
Donare sangue è un atto umano di solidarietà e la solidarietà è la più grande ambasciatrice della pace.
Dare i colori dell’arcobaleno (il simbolo universale della pace, il “patto colorato” tra uomini e Dio) alle gocce di sangue è quindi
Il bozzetto della scultura che ho realizzato, prende forma dal basso: da un pilastro che ricorda la pietra, escono due braccia intrecciate con le mani aperte, che lasciano spazio ad una goccia, rossa come il sangue, che racchiude dentro di
Materiali pensati dall’autore: Ceramica, acrilico, lamiera in ferro.
Dimensioni ritenute ottimali: 130×175 cm circa.
Con questo lavoro l’autore riflette sull’importanza della donazione di sangue e immagina un donatore come una lampadina che, accendendosi illumina tutto ciò che si trova attorno.
La donazione è un piccolo gesto che può salvare la vita di molte persone, nell’opera “ Goccia di Vita” si vuole evidenziare come una “goccia”, che simboleggia una donazione di sangue ,può aiutare diverse vite, persone senza distinzioni di età.
Ho sempre visto chi dona il sangue come un cavaliere.
Il cavaliere è un uomo d’onore che cerca di rendere servizio al più debole piuttosto che cercare la gloria personale. Allo stesso modo il donatore, con un anonimo e nobile
L’opera “Life and love in one drop ” rappresenta due piccole mani che si scambiano la forza della vita e dell’amore attraverso una goccia di sangue.
L’opera vuole trasmettere il senso della donazione e della vita attraverso il dono di
L’opera è denominata “L’ATTO UMANO”, un titolo semplice per un’azione che dovrebbe essere ritenuta tra le più semplici che conosciamo, tra le più istintive, innate.
L’opera raffigura due umani, il primo è in piedi che con una mano tiene in
il titolo dell’opera è “con il cuore in mano”.
il materiale che userei è metallo su base di marmo. le dimensioni sono variabili in base al contesto in cui viene situata
La Donazione è un’opera composta da quattro Erme e un Busto centrale, i cui capi, anonimi, tipici dei manichini, sono rivestiti da una superficie riflettente.
Ogni Erme rappresenta un donatore, mentre il Busto centrale il ricevente, ognuno di essi è
L’idea nasce da un idea figurativa del cuore, una scultura sino ad arrivare ad una composizione di forme plastiche, geometriche, stilizzando la forma, attraverso un percorso creativo formale e cromatico.
Il tono del colore, intenso ed acceso deve avere una
Ho sentito fortemente di dover fare qualcosa per coloro che donano una parte di sé e della propria energia vitale a chi soffre.
La scultura “Inno alla vita” è formata da due elementi intersecati tra di loro.
La scultura si
Rosso, rosso corallo. In alcune pale d’altare lo troviamo al collo del bambino Gesù ed è simbolo e allusione di sacrificio. Le nostre nonne, appena siamo nati, si sono affrettate a comprarci il bracciale (con le perle di questo meraviglioso
L’opera consiste di 5 elementi multiformi che sorgono, concentrici, dalla base e si innalzano, aprendosi come una corolla.
Essi hanno sezione, alla base, triangolare e, in alto, lineare, con diverse incisioni o merlature.
La parte interna di ogni elemento è
Ho voluto rappresentare l’albero della vita che prende vita da una maxi goccia di sangue offerta da due braccia tese e che genera vegetazione. La similitudine è quella della ramificazione di un albero con il sistema circolatorio.
Il rosso nella
Volendo affermare la validità della Donazione del Sangue ho pensato che poteva essere fatta attraverso Due Simboli, una Mano dove le Dita formato l’OK e la Siringa utilizza per prendere il sangue, la Foto del Bozzetto in maniera semplice lo
Il mio monumento al donatore è una
fontana. Da un cuore d’oro, che
rappresenta i donatori, sgorgano globuli
rossi la cui forma ricorda delle
ciambelle; quando toccano la superficie
della vasca diventano veri salvagente
che sorreggono dei personaggi che
sguazzano